– AMRAM, Diritto del bambino alla bigenitorialità e genitore omosessuale, in AMRAM E D’ANGELO (a cura di), La famiglia e il diritto fra diversità nazionali e iniziative dell’Unione europea, Cedam, 2011, pag. 100 ss.
– ANNUNZIATA A.G., IANNONE R.F., Verso la tutela giuridica delle famiglie omosessuali?, in Famiglia, Persone e Successioni, 5, 2010, pp. 344-352;
– BALESTRA, Affidamento dei figli e convivenza omosessuale tra “pregiudizio” e interesse del minore, in Corr. Giur., 2013, 7, pag. 893;
– BASTIANONI P., BAIAMONTE C., Le famiglie omogenitoriali in Italia, Junior, 2015
La ricerca scientica internazionale ha da tempo accertato come non siano le strutture familiari a determinare la qualità degli esiti evolutivi dei i gli, bensì le dinamiche relazionali presenti al loro interno, il clima af ettivo e le competenze genitoriali nonché i supporti sociali, le politiche familiari e i sistemi educativi vigenti negli Stati. Le famiglie con genitori omosessuali, come tutte le altre, possono essere contesti protettivi e forieri di felicità per i propri i gli, oppure luoghi minati da rischi evolutivi; ma ciò che sposta il baricentro dalla protezione al rischio in Italia è proprio l’assenza di diritto che favorisce lo stress psicologico nel quotidiano confronto con l’omofobia istituzionale e aumenta la discontinuità della relazione af ettiva con chi si ama.
L’intento del volume è far conoscere la realtà delle famiglie con genitori omosessuali in Italia, la qualità e le specii cità delle relazioni familiari al loro interno e i rischi connessi all’assenza di diritti, promuovendo l’af ermazione di una cultura delle dif erenze che tuteli il diritto di ogni bambino/a, e dei suoi genitori, al riconoscimento delle proprie relazioni familiari.
– BIANCHINI, Omosessualità ed affidamento condiviso: nulla quaestio se non vi è contrasto con l’interesse del minore, in Dir. fam. e pers. 2009, 2, pag. 689;
– BUFFONE G., Riconoscibilità del diritto delle persone omosessuali di contrarre matrimonio con persone del proprio sesso, in La nuova giurisprudenza civile commentata, 9, 2009, pp. 911-924;
– COLAIANNI N., Matrimonio omosessuale e costituzione, in Il Corriere giuridico, 7, 2010, pp. 845-854;
– CONTE R., Profili costituzionali del riconoscimento giuridico delle coppie omosessuali alla luce di una pronuncia della Corte europea dei diritti dell’uomo, in Il Corriere giuridico, 4, 2011, pp. 573-578;
– CONTI R., Convergenze (inconsapevoli o…naturali) e contaminazioni tra giudici nazionali e Corte EDU: a proposito del matrimonio di coppie omosessuali, in Il Corriere giuridico, 4, 2011, pp. 579-587;
– CORDIANO A., Nuovi contesti familiari e nuove esigenze di tutela: strumenti deflattivi e riduzione dei costi individuali nella crisi familiare, in Famiglia, Persone e Successioni, 1, 2012, pp. 58-67;
– DANISI C., Famiglia di fatto e unioni omosessuali, in Famiglia e diritto, 10, 2012, pp. 953-960;
-DANISI, La Corte di Strasburgo e i matrimoni omosessuali: vita familiare e difesa dell’unione tradizionale, in Quaderni Costituzionali 2010, pag. 867;
– DE LISA V., Ricongiungimento familiare di coppia omosessuale, in La nuova giurisprudenza civile commentata, 10, 2007, pp. 1168-1175;
– DI ROSA G., Disciplina interna e regole comunitarie in tema di ricongiungimento «familiare» dei conviventi, in Famiglia, Persone e Successioni, 10, 2009, pp. 830-834;
– FACCI G., Infedeltà omosessuale del marito: alla moglie non spetta il risarcimento perché non vi è un danno ingiusto, in Famiglia e diritto, 5, 2008, pp. 481-486;
– FACCI G., Relazione omosessuale ed illecito endofamiliare, in Famiglia e diritto, 1, 2007, pp. 57-62;
– FALLETTI E., Genitore omosessuale e affidamento condiviso, in Giurisprudenza Italiana, 5, 2009, pp. 1164-1168;
– FALLETTI E., Infedeltà coniugale omosessuale con addebito ma senza danno esistenziale, in Giurisprudenza Italiana, 4, 2008, pp. 897-902;
– FALLETTI E., La Corte europea dei diritti dell’uomo e l’adozione da parte del single omosessuale, in Famiglia e diritto, 3, 2008, pp. 221-229;
– FANTETTI F.R., Il diritto degli omosessuali di vivere liberamente una condizione di coppia, nota a Cass. civ. Sez. I, 15/03/2012, n. 4184, in Famiglia, Persone e Successioni, 12, 2012, pp. 857-881;
– FANTETTI F.R., Il principio di non discriminazione ed il riconoscimento giuridico del matrimonio tra persone dello stesso sesso, in Famiglia, Persone e Successioni, 3, 2011, pp. 179-194;
– FAVA, La (presunta) omosessualità non è di ostacolo all’affido esclusivo del figlio, in Giur. di Merito, 6, 2007, pag. 1585;
– FERRANDO G., Diritti delle persone e comunità familiare nei recenti orientamenti della Corte Europea dei diritti dell’uomo, in Famiglia, Persone e Successioni, 4, 2012, pp. 281-289;
– FERRANDO G., Diritti delle persone e comunità familiare nei recenti orientamenti della Corte Europea dei diritti dell’uomo, in Famiglia, Persone e Successioni, 4, 2012, pp. 281-289;
– FERRARI D., FIORATO D., Lo status giuridico delle coppie omosessuali. Il diritto alla vita familiare in due recenti pronunce, in La nuova giurisprudenza civile commentata, 7-8, 2012, pp. 588-620;
– FUCCI C., Se il tradimento possa fondare la pretesa risarcitoria dell’un coniuge nei confronti dell’altro, in La Responsabilità Civile, 6, 2007, pp. 532-542;
– GATTUSO M., “Matrimonio”, “famiglia” e orientamento sessuale: la Cassazione recepisce la “doppia svolta” della Corte europea dei diritti dell’uomo, in Famiglia e diritto, 7, 2012, pp. 665-691;
– GATTUSO M., La Corte costituzionale sul matrimonio tra persone dello stesso sesso, in Famiglia e diritto, 7, 2010, pp. 653-666;
– GATTUSO M., Orientamento sessuale, famiglia, eguaglianza, in La nuova giurisprudenza civile commentata, 12, 2011, pp. 584-598;
– GRINDATTO S., Notiziare a mezzo stampa di una relazione omosessuale è diffamazione, nota a Cass. pen. Sez. V, 10 aprile 2012, n. 30369, in Giurisprudenza Italiana, 2, 2013, pp. 427-430;
– IZZI D., La direttiva 2000/78 tutela le aspettative previdenziali del partner omosessuale di un lavoratore deceduto?, in Il Lavoro nella Giurisprudenza, 12, 2008, pp. 1223-1233;
– LORENZETTI A., Anche al convivente same-sex spetta il risarcimento del danno per la morte del compagno, in La nuova giurisprudenza civile commentata, 3, 2012, pp. 205-213;
– MAGO, La corte europea dei diritti dell’uomo e il diritto alla vita familiare e al matrimonio fra individui dello stesso sesso, in Rivista di diritto internazionale 2011, 2 , pag. 396;
– MAROTTI L., La tutela delle unioni omosessuali nel dialogo tra corti interne e Corte europea dei diritti umani, nota a Cass. civ. Sez. I, 15 marzo 2012, n. 4184, in Giurisprudenza Italiana, 2, 2013, pp. 329-335;
– MAZZOTTA V., Le relazioni omosessuali in Italia, in La nuova giurisprudenza civile commentata, 1, 2004, pp. 163-195;
– MELI M., Il matrimonio tra persone dello stesso sesso: l’incidenza sul sistema interno delle fonti sovranazionali, in La nuova giurisprudenza civile commentata, 7-8, 2012, pp. 451-460;
– PASCUCCI L., Coppie di fatto: un limite al ricongiungimento familiare?, in F
amiglia e diritto, 11, 2007, pp. 1040-1050;
– PATTI S., I diritti delle persone omosessuali e il mancato riconoscimento del matrimonio contratto all’estero, in Famiglia, Persone e Successioni, 6, 2012, pp. 456-458;
– PEZZINI, La sentenza n. 4184/2012 della Corte di Cassazione in una prospettiva costituzionale: il paradigma eterosessuale incrinato e la faticosa rielaborazione di categorie concettuali, in RAFFAELE TORINO (a cura di) Le coppie dello stesso sesso: la prima volta in cassazione, Atti del Seminario di studi, 4 giugno 2012;
– PIGNALOSA M., Il matrimonio putativo: una nullità di protezione ante litteram, in Famiglia, Persone e Successioni, 8-9, 2012, pp. 568-579;
– PINARDI R., La corte, il matrimonio omosessuale ed il fascino (eterno?) della tradizione, in La nuova giurisprudenza civile commentata, 11, 2010, pp. 527-536;
– PIZZORNO S.E., L’omosessualità quale causa ostativa dell’espulsione, in La nuova giurisprudenza civile commentata, 2, 2008, pp. 271-277;
– PLAIA A., Il comportamento omosessuale del coniuge tra invalidità del matrimonio, addebito della separazione e responsabilità endofamiliare, in Famiglia e diritto, 6, 2009, pp. 563-570;
– RAGNI, La tutela delle coppie omosessuali nella recente giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani: il caso Schalk e Kopf, in Dir. um. dir. int., 2010, pag. 639;
– REPETTO, “Non perdere il proprio mondo”. Argomenti dei giudici e matrimonio “same-sex”, tra Corte di Strasburgo e Corte costituzionale in Rivista critica di diritto privato, 2010, pag. 528;
– RESCIGNO P., Il matrimonio same sex al giudizio di tre corti, in Il Corriere giuridico, 7, 2012, pp. 861-864;
– RIVIEZZO A., Sulle unioni omosessuali la Corte ribadisce: “questo” matrimonio non s’ha da fare (se non lo vuole il Parlamento), in Famiglia e diritto, 1, 2011, pp. 18-29;
– RUGGERI, Noterelle in tema di affido di minori a coppie di omosessuali , in Consultaonline;
– RUSSO R., L’illecito familiare: l’ampliamento della sfera dei legittimati attivi, in Famiglia, Persone e Successioni, 2, 2012, pp. 131-137;
– SALVALAIO M., La direttiva 2000/78 e la “tendenza sessuale”: ancora una volta una tutela “a metà”, in Il Lavoro nella Giurisprudenza, 11, 2011, pp. 1111-1127;
– SEGNI M., La disciplina dell’omosessualità: Italia ed Europa a confronto, in Famiglia, Persone e Successioni, 4, 2012, pp. 252-258;
– SILEONI, La Corte di Strasburgo e i matrimoni omosessuali: il consenso europeo, un criterio fragile ma necessario in Quaderni costituzionali, 2010, pag. 870;
– SCHUSTER (a cura di), Omogenitorialità. Filiazione, orientamento sessuale e diritto, Mimesis, 2011;
Il diritto italiano non può più evitare di affrontare il tema della genitorialità in relazione all’orientamento sessuale e all’identità di genere. Questo volume vuole affrontarlo nella sua complessità e presentare per la prima volta una compiuta analisi dei suoi profili giuridici. Muovendo dalla riflessione già maturata in altri ambiti scientifici, gli autori s’interrogano sulla tutela che l’ordinamento italiano offre alle famiglie in cui almeno uno dei genitori è una persona omosessuale o trans. Giudici, accademici e amministratori sono infatti chiamati sempre più frequentemente a risolvere le questioni che le famiglie omogenitoriali pongono. La dimensione europea e le esperienze di altri Stati offrono spunti per riflettere, capire e decidere. Questo volume non si ferma davanti al dato positivo e allo status quo, ma guarda oltre, nella prospettiva di un sistema giuridico che coglie le sfide di modelli di famiglia che mutano nella costanza del valore che rappresentano.
– TAURINO A., Due papà, due mamme. Sfatare i pregiudizi, la meridiana, 2016
Di genitorialità omosessuale si parla tantissimo, ma se ne parla molto spesso attraverso prospettive discorsive inquinate in partenza, da cui si fanno discendere o derivare concezioni che rinforzano o confermano visioni distorte. Se la genitorialità è una dimensione che implica il rimando a precise competenze, che in linea generale ineriscono la dimensione della cura, secondo quali criteri è possibile pensare che le persone omosessuali possano non avere o non abbiano tale competenza? Perché a livello sociale e culturale sembra persistere e resistere una visione di omogenitorialità come contesto disadattivo e deviante per la crescita dei bambini e delle bambine? Lo scopo di questo volume è quello di inaugurare nuovi saperi che diano adito ripercorrendo simbolicamente un noto paradigma foucaultiano – a nuove forme di potere. Un potere che non è quello negativo legato all’esercizio della forza, al predominio, al controllo, alla coercizione, ma potere positivo della relazione, dell’incontro, dell’apertura e dell’ampliamento degli orizzonti di senso; dell’integrazione dei diversi punti di vista attraverso cui si può guardare alla complessità del reale; potere come abbattimento di chiusure comunicative, confronto dialettico e costruttivo, condivisione di vissuti ed esperienze, destrutturazione del pregiudizio, della discriminazione, della stigmatizzazione, dell’esclusione.
– WINKLER M., Le famiglie omosessuali nuovamente alla prova della Corte di Strasburgo, in La nuova giurisprudenza civile commentata 11, 2010, pp. 1137-1154;
– KRETZMER, Same sex marriage e i limiti istituzionali delle Corti internazionali, in CARTABIA (a cura di), Dieci casi sui diritti in Europa, Bologna, 2011, pag. 71.
SITOGRAFIA
www.agedonazionale.it